Visualizzazione post con etichetta Takashi Miike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Takashi Miike. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2011

Giorgio Carbone e i radical chic

Nella storia del critico di Libero, Giorgio Carbone, che recensendo 13 assassini ha scambiato Takashi Miike con Takeshi Kitano (se n'è parlato tanto su Facebook e se ne può trovare una presa per il culo qui), la cosa che mi fa pensare non è tanto l'infinita ignoranza del tizio in questione, o in generale la ridicola pressapocaggine di quel giornale e dei suoi autori, ma - credo - la ragione di tanta ignoranza e di tanta pressapocaggine. E cioè il fatto che il signor Carbone compie la più clamorosa delle topiche perché intento non a parlare del film, a giudicarlo, a raccontarlo, a recensirlo insomma, come uno che fa il suo mestiere dovrebbe fare, ma, come al solito con questa destra affetta da eterno e aggressivo complesso di inferiorità, intento a prendersela con i supposti intellettuali di sinistra e soprattutto a redimere la loro ingenuità. Perché, lo sappiamo, gli intellettuali di sinistra si appassionano ai registi impegnati - ai loro presunti vezzi d'autore che fanno imbestialire i puri appassionati di destra - e così facendo perdono la misura del giudizio, si fanno buggerare allegramente da minchiate spacciate per arte superiore. Gli intellettuali di destra, invece, bontà loro, sono vigili come falchi, stanno sempre attenti al divenire dell'arte e non si affrettano ad allinearsi per scelta di comodo; loro lo sanno come vanno le cose, loro hanno il senso della misura e la consapevolezza di quello che vedono, per cui apprezzano 13 assassini perché - naturalmente seguendo l'incredibile delirio di Carbone - quella roba lì "non è il vero Kitano", e per fortuna, dicono loro, poiché "certi autori sono anche più bravi quando si allontanano dai loro vezzi".