Visualizzazione post con etichetta Battles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Battles. Mostra tutti i post
mercoledì 29 giugno 2011
Gocce di gelato sciolto
Di nome fanno Battles, e in effetti ad ascoltare la loro musica rumorosa e rocchettara viene proprio da pensare a scene di battaglia, a colonne sonore lisergiche di film anni '50 rimusicati: loro sono newyorchesi, quattro anni fa spaccarono, come si dice in gergo, con l'album d'esordio Mirrored e a inizio giugno sono tornati con Glass Drop (che in realtà si poteva già ascoltare mesi fa), perdendo un membro, il polistrumentista elettro-guru Tyondai Braxton, e guadagnando in termini di glamour e popolarità. Il loro pezzo di lancio, la trascinante e divertente Ice Cream (che ha uno dei video più pruriginosi di sempre), la si ascolta parecchio in radio e Stereogum l'ha messa tra le cinque possibili canzoni dell'estate (un'altra è la bellissima Go Outside dei Cults, di cui parlerò un altro giorno): e non è che sia una hit proprio facile, tutta suoni pazzi e industriali, ripetuti e cadenzati come pezzi di una catena di montaggio impazzita. In effetti i Battles sono la democratizzazione del rock industriale, o per dirla con le riviste di musica, la trasformazione in inattesa arma pop del math-rock, genere di cui non mi avventuro a spiegare le complesse strutture ché tanto esiste Wikipedia: quello che colpisce è l'unione coesa, inattacabile di ruvidità e melodia, ironia e sinistra dolcezza, rappresentata perfettamente dal concept visivo dell'album, una distesa di glassa zuccherata e rosa che fa il paio con il gelato sciolto nel video di Ice Cream, a fare da contrappunto grottesca alla meccanicità delle note sparate precise e rapide. C'è da divertirsi, insomma, naturalmente con la consapevolezza che musica schizofrenica e disperatamente comica come questa è il frutto impazzito dei tempi che da un pezzo stiamo vivendo.
domenica 13 marzo 2011
Coming soon
Poco tempo. Solo due segnalazioni da album che varrà sicuramente la pena attendere: Nine Types of Light dei TV on the Radio e Gloss Drop dei Battles. I primi al sesto album (ma solo dal capolavoro Return to Cookie Mountain del 2006 hanno cominciato a farsi notare), i secondi al passaggio più difficile di tutti, al lavoro che viene dopo un esordio folgorante, che nello specifico si chiamava Mirrored e nel 2008 conquistò tutti per l'audacia e la potenza di un post rock da acciaieria sovietica, materica e avanguardista. Ieri è uscita la seconda traccia dall'album dei TV on the Radio (il cui cantante è lo sposo di Rachel nel film di Demme Rachel Getting Married, quello che esegue questa strepitosa versione a cappella di Unknown Legend di Neil Young): si chiama Caffeinated Consciousness e viene dopo Will Do, uscita qualche settimana fa. Recente è poi la notizia dell'arrivo a giugno di Gloss Drop dei Battles, supergruppo superfighetto di New York che fa post rock elettrico e rumoroso da urlo, al limite esaltante tra il melodico e l'inascoltabile: qui si trova una nuova traccia, Ice Cream, che conferma tutto quanto di buono si possa pensare dei Battles.
Iscriviti a:
Post (Atom)